LE RADICI DEL RUGBY – OLTRE IL MITO DI WILLIAM WEBB ELLIS

Trailer del documentario: ELLIS? No, un’altra origine del rugby – di Matteo Poggi

Sono passati circa due anni dalla pubblicazione da parte di Navicellai di Leghorn 1766, l’indagine storica sulle origini del rugby, al di là del mito fondativo di William Webb Ellis.
Il prossimo 8 settembre, a Parigi, verrà dato il calcio d’inizio alla decima edizione della Coppa del Mondo di rugby, nell’anno in cui il gioco festeggia il duecentesimo anniversario della sua data di fondazione.
Secondo la leggenda, infatti, lo studente del college di Rugby che rispondeva al nome di William Webb Ellis, stufo delle sciocche regole del football giocato allora nella scuola, esprimeva un profondo atto di ribellione raccogliendo e giocando il pallone con le mani, anziché con i piedi. Nasceva così, nel 1823, quello che sarebbe poi diventato lo sport della palla ovale.
A William Webb Ellis è tutt’oggi consacrato il trofeo che la squadra vincitrice della Rugby World Cup alza al cielo il giorno della finale.
La verità storica dietro il racconto, però, è diversa. C’è un filo rosso che collega in maniera indissolubile Firenze, Livorno, Liverpool e Rugby. C’è un’eredità tracciata nella storia che attraversa i decenni e trasforma il gioco del Calcio Fiorentino, gioco di lotta con la palla ancora oggi rievocato ogni mese di giugno nel capoluogo toscano, in quello che oggi conosciamo come rugby.
Dopo quanto raccontato nel volume Leghorn 1766, Navicellai scoperchia il vaso di Pandora delle radici del rugby portando sugli schermi la sua versione dei fatti, suffragata da fonti e documenti d’archivio, attraverso un documentario: Ellis? No, un’altra origine per il rugby di Matteo Poggi, patrocinato dal Comitato regionale toscano della Federazione Italiana Rugby e di Fango e sudore – Il Museo del Rugby.
Un lavoro storico finemente cesellato che vedrà la luce nel prossimo mese di ottobre, con due proiezioni già fissate a Firenze e Livorno. Per il momento, l’attesa sale con le prime immagini di lancio, offerte da Navicellai. Il trailer di un’opera che può regalare un’inattesa verità: che il gioco di cui si celebra il duecentesimo anniversario abbia origini ancora più remote, venga da molto più lontano. Da una città portuale unica al mondo, con una vocazione talmente internazionale da vedere il proprio nome tradotto nelle principali lingue straniere, come per le grandi capitali d’Europa. Una città che i britannici chiamavano Leghorn e dalla quale riportarono a casa usi, costumi e un libro, un elenco di regole per disputare un gioco di lotta con la palla che avrebbe fatto molta strada.

ELLIS? No, un’altra origine del rugby
di Matteo Poggi,
prodotto da Navicellai, 2023
riprese e montaggio: Lorenzo Maschio
colonna sonora: Whisky Trail – Materiali Sonori
tratto da Leghorn 1766, il calcio fiorentino e l’origine del rugby
di Filippo Giovannelli – Matteo Poggi (Navicellai, 2021)
durata documentario: 48 minuti


Contributi di:
Antonio Luisi (Vice Presidente Federazione Italiana Rugby)
Riccardo Bonaccorsi ( Presidente Comitato Regionale Rugby Toscana)
Corrado Mattoccia (Presidente de “Fango e Sudore”, Museo del Rugby Italia)
Michele Pierguidi ( Presidente Calcio Storico Fiorentino)
Cosimo Guccione (Assessore Sport Comune di Firenze)
Massimo Sanacore (Direttore rivista “Nuovi Studi Livornesi”, Archivio Stato di Livorno)
Filippo Giovannelli (Autore, Presidente Corteo della Repubblica Fiorentina)
Matteo Poggi (Autore)
e con la voce narrante di Bernardo da Prato, interpretata dall’attore Lorenzo Lombardi


Patrocinio: Comitato Regionale Rugby Toscana, Museo “Fango e Sudore”, Artena (Roma)

Presentazione Leghorn 1766 – 1 dicembre 2021 – Torrino Santa Rosa (FI)

Mercoledì 1 dicembre alle ore 21:15 al Torrino Santa Rosa – Rondinella (Lungarno Soderini n. 2) presentazione di LEGHORN 1766 – IL CALCIO FIORENTINO E L’ORIGINE DEL RUGBY alla presenza degli autori e con estremo onore dei quattro Presidenti del Calcio Storico Fiorentino e dei Presidenti della Florentia Rugby e del Firenze Rugby 1931.
Per chi è appassionato, per chi vuol fare un viaggio nella Storia della Toscana settecentesca, per chi vuol scoprire che la verità sulle origini del Rugby!

Storia di un giochino – Venerdì 10 nov libreria IBS Firenze – ore 21.00

Non è un gioco per tuttiUna serata dedicata alla Storia del Calcio Storico, con tanti protagonisti e immagini poco note. Fra gli altri interverranno Luciano Artusi, Fabrizio Valleri, Maurizio Parrini, Alessandro Franceschi, Massimiliano Petragallo, Mario Taccetti e tanti altri calcianti.

Moderano la serata Alessandro Bargioni e Matteo Poggi.

Evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/234777240390341/

Ibs+Libraccio Firenze
Via de’ Cerretani, 16r – 50129 Firenze

Non è un gioco per tutti – Presentazione alla Festa de l’Unità alle Cascine

Mercoledì 30 agosto alle ore 19.00 alla Festa de l’Unità al Parco dell Cascine, presso la libreria Clichy allo spazio dibattiti Rocco Chinnici, presentazione del libro Non è un gioco per Tutti,  alla presenza dell’autore e di alcuni protagonisti del libro.  Non mancate!

Festa de l’Unità 2017- Firenze
Stand libreria Clichy
Spazio Dibattiti Rocco Chinnici
Parco delle Cascine
Firenze

 

Non è un gioco per tutti – Letture al Torrino Santa Rosa

Lunedì 24 luglio alle ore 21.15, serata di letture del libro Non è un gioco per Tutti con la compagnia teatrale Diversamente Recitanti al Torrino Santa Rosa, in collaborazione con il Circolo Rondinella del Torrino. Parteciperanno le vecchie glorie dei Bianchi, anni ’60-’70. Presenta la serata Alessandro Bargioni.

Circolo Rondinella del Torrino
Torrino Santa Rosa
Lungarno Soderini, 2 – Firenze

 

Presentazione di Non è un gioco per tutti alla libreria IBS – Libraccio (Firenze)

Non è un gioco per tuttiSiamo Lieti di Invitarvi alla presentazione del volume Non è un gioco per Tutti, mercoledì 14 giugno alle ore 18, Libreria IBS – Libraccio, via de’ Cerretani. Interverranno l’autore Matteo Poggi, Elisa Giobbi (autrice postfazione), Giampiero Bigazzi (Materiali Sonori), Alessandro “Ciara” Franceschi, Maurizio Parrini.

 

IBS – Libraccio
Via de’ Cerretani, 16/R – Firenze