L’Associazione Culturale Navicellai nasce nel 2007 con lo scopo di tramandare la storia, le tradizioni e la cultura dell’Oltrarno, e di Firenze in genere.
Ha al suo attivo il documentario Cinema Universale d’Essai (2008), per la regia di Federico Micali, sulla storia della famosa sala cinematografica di via Pisana a Firenze, l’edizione dei volumi Son tipi particolari ma meritano, eccome se meritano (2012), Spoon River dell’Universale (2013), Non è un gioco per tutti – Storie di vita, calcio e cazzotti (2017)scritti da Matteo Poggi, già autore del documentario citato, e delle produzioni teatrali Veduta dal Pignone (2011), L’Incunabolo (2016) e Viva Fiorenzo (2018). Nel 2019 pubblica Sassaiole e Capirotti – San Frediano prima del cool di Matteo Poggi e Francesca Tofanari.
News
Le origini del rugby in Toscana? Giornata di studi alle Oblate, 29 ottobre
Martedì 29 ottobre l’Associazione Culturale Navicellai presenta Le origini del rugby e il Calcio fiorentino, una giornata di divulgazione storica sui legami che connettono lo sport della palla ovale al tradizionale gioco di lotta con la palla della città di Firenze. Dalle ore 11:00 presso la Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24 a Firenze) si …
Leggi tutto “Le origini del rugby in Toscana? Giornata di studi alle Oblate, 29 ottobre”
Comunicato stampa “Il rugby tra Livorno e l’Inghilterra”
A Livorno le origini del rugby, una mostra spiega perché Sabato 12 ottobre alle ore 16, presso l’Archivio di Stato di Livorno (ingresso da via della Banca, 2) la presentazione della mostra digitale “Il rugby tra Livorno e l’Inghilterra”, dedicata ad uno dei misteri più avvincenti della storia dello sport: le origini del nobile gioco …
Leggi tutto “Comunicato stampa “Il rugby tra Livorno e l’Inghilterra””
Ellis? No, un’altra origine del rugby – TEATRO PUCCINI – 3/4/2024 ore 17.15
[SAVE THE DATE]🗓️ 3 aprile 2024📍Teatro Puccini – Firenze⏱️ore 17:15 🎥 Dopo il successo della Presentazione nazionale di Colleferro (Roma) una nuova proiezione gratuita del documentario Ellis? No, un’altra origine del rugby, 📃 L’evento è realizzato per celebrare la presentazione della ricerca all’attenzione di World Rugby, la federazione internazionale della palla ovale, e delle principali …
Leggi tutto “Ellis? No, un’altra origine del rugby – TEATRO PUCCINI – 3/4/2024 ore 17.15”
Sassaiole e Capirotti
Sassaiole e Capirotti – San Frediano prima del cool
di Matteo Poggi e Francesca Tofanari – Edizioni Navicellai
Sassaiole e Capirotti è un libro che racconta la vita nel popolare quartiere di San Frediano di Firenze negli anni ’40-’50 del Novecento. Attraverso i ricordi del protagonista Loriano Stagi, nato e cresciuto in via San Giovanni, sono narrate le condizioni di vita di quel quartiere, oggi alla moda e denso di locali ma al tempo tra i quartieri più poveri e malfamati della città. Ecco così apparire davanti ai nostri occhi luoghi come il “Malborghetto” e la “Gusciana” oggi trasformati in piazza Tasso, lavori artigiani ormai dimenticati, come lo Spangeo Ghineo, ossia colui che riparava gli ombrelli, e tutta quella cucina povera tipica delle famiglie indigenti, come il brodo di trippa e i Capirotti, arance di terza scelta a cui venivano “mozzate” le parti marce per essere poi mangiate insieme ad un tozzo di pane per fare companatico. Questo
e tanto altro per compiere un curioso viaggio in una Firenze che non c’è più, in un passato che appare remoto ed invece distante solo pochi decenni.Sassaiole e Capirotti di Matteo Poggi e Francesca Tofanari
lo trovate in vendita qui.
Chi siamo
L’Associazione Culturale Navicellai nasce nel 2007 con lo scopo di tramandare la storia, le tradizioni e la cultura dell’Oltrarno, e di Firenze in genere.
Ha al suo attivo il documentario Cinema Universale d’Essai (2008), per la regia di Federico Micali, sulla storia della famosa sala cinematografica di via Pisana a Firenze, l’edizione dei volumi Son tipi particolari ma meritano, eccome se meritano (2012), Spoon River dell’Universale (2013), Non è un gioco per tutti – Storie di vita, calcio e cazzotti (2017)scritti da Matteo Poggi, già autore del documentario citato, e delle produzioni teatrali Veduta dal Pignone (2011), L’Incunabolo (2016) e Viva Fiorenzo (2018). Nel 2019 pubblica Sassaiole e Capirotti – San Frediano prima del cool di Matteo Poggi e Francesca Tofanari.
Diversamente Recitanti
C’è chi per far teatro va ai corsi… c’è chi per fare Amleto si studia Shakespeare a memoria… e c’è chi COME NOI… che è Attore di natura… e se pensa ad Otello, si ricorda di un vecchio Bar….
Siamo personaggi molto morettiani… ma non nel senso di nanni… ma della birra…
La compagnia teatrale Diversamente Recitanti sarà presto nuovamente in scena con nuove e divertenti avventure!